Cos’è una tecnologia?
Nel gruppo di Cesena questo tema è sempre stato centrale. Perchè l’uomo, privo di istinti e infinitamente più povero di virtù corporee (non ha la vista dell’aquila, il fiuto del cane, gli artigli della tigre) si relazione oggi con l’ambiente e con i suoi simili attraverso l’uso della tecnologia.
Che cosè allora la tecnologia? La tecnologia è il processo che conduce ad individuare i suoi bisogni e a trovare una soluzione per soddisfarli. Un vaso è una tecnologia, una forchetta è una tecnologia, un libro è una tecnologia.
Cos’è una tecnologia appropriata?
Le tecnologie appropriate oggi
Oggi la tecnologia non è soltanto uno strumento, una realizzazione offerta sul mercato dei consumi dalla moderna industria. In una accezione ampia e globale, la tecnologia è la soluzione ad un bisogno umano che nasce dalla simultanea compresenza di uomini, attrezzature impiegate, ambiente naturale organizzazione produttiva. Possiamo quindi definire una qualsiasi risposta ad una esigenza umana, cioè una tecnologia, dal punto di vista sociale, economico, ecologico e politico.
Le tecnologie appropriate sono perciò quelle risposte ai bisogni fondamentali dell'umanità che:
•socialmente migliorano le condizioni di vita della gente
•economicamente usano in maniera saggia le risorse del pianeta
•ecologicamente rispettano gli equilibri e le leggi della natura
•politicamente decentrano fra la gente il governo della cosa pubblica
•
Bisogni essenziali comuni e generalizzati, quali il lavoro della terra, la produzione di beni e servizi, l'abitare, lo spostarsi, il vestire, il mangiare, il comunicare e tanti altri hanno avuto storicamente e in luoghi diversi risposte e quindi tecnologie più o meno appropriate.
Un giorno durante una conferenza un signore intervenne dal pubblico e diede una bellissima definizione una tecnologia appropriata è una tecnologia che causa meno problemi di quelli che risolve.