l'Dal 2003 al 2010 è stata attiva l’aula di ecologia all’aperto.

Rendendo fruibile la vecchia azienda agricola biologica di Giorgio e Verdiana, classi, bambini e altri gruppi hanno fatto esperienze di apprendimento, scienza e sapere contadino.



















bio




aula di ecologia all'aperto











logico


L’orto biologico

Coltivare un orto biologico, insieme ai bambini e alle bambine, è una occasione eccellente, per capire come si produce il cibo. Rispettando i ritmi naturali, utilizzando concimi biologici e trattamenti sanitari a base di elementi vegetali, la terra offre tranquillamente i suoi frutti, i prodotti alimentari, Ci si accorge allora che non esistono prodotti nati direttamente nei barattoli, ma per ogni prodotto agricolo occorrono le dovute pratiche agronomiche. Ad esempio per certe piantagioni orticole occorre fare un semenzale (non molto tempo fa si utilizzavano i bancali di legno) per forzare la germinatura dei semi in modo da mettere a dimora piante orticole già perfettamente radicate e con le foglioline già formate, come accade per le piante di melanzane, di pomodori, di cetrioli, di meloni, di cocomeri ecc.
Appena la stagione lo permette queste piante sono trapiantate in pieno campo e qui inizia la grande avventura della vita: la fioritura, l’impollinazione, la fruttificazione e la successiva raccolta di frutta.
In mezzo ci sono tutte le pratiche agronomiche in cui possono essere coinvolti gli studenti di una scuola: la preparazione del terreno, la distribuzione del compost, il trapianto delle plantule, infine la raccolta del frutto. Tutto questo può sembrare banale. Ma ci è capitato di ascoltare insegnanti di altre regioni meravigliati dal vedere un campo di lLasparagi o scoprire com'é la pianta degli albicocchi.

La serra fredda


Come spiegare ai ragazzi l’effetto serra? Entriamo in una serra fredda e lo capiremo subito. Nella produzione agricola questa assolve in modo naturale la necessità di anticipare la produzione di alcuni prodotti dell’orto. La serra, che può essere di diverse forme, a tunnel oppure a forma trapezoidale a due falde. E' coperta da vetri oppure da un foglio di plastica più o meno sottile. Essendo trasparente lascia passare le radiazioni solari a onde corte e assorbe le radiazioni a onde lunghe riflesse dal terreno (assorbimento IR) per cui l’aria all’interno della serra si riscalda e con ciò si riesce ad anticipare la produzione agricola. Ecco spiegato l'effetto serra. In piccolo, è ciò che succede alla terra quando si parla di effetto serra. E l’anidride carbonica (CO2) funge da vetro. Perchè una serra fredda in agricoltura? Può sembrare banale, ma questo piccolo anticipo nella produzione di ortaggi permette di potere vedere diversi prodotti dell'orto che altrimenti sarebbe impossibile osservare. Il ciclo normale li fa maturare alla fine del ciclo scolastico.

Oggi, la serra è anche uno strumento di germinazione dei semi orticoli, utilizzata in sostituzione del bancale che era uno strumento tipico dell’ortolano. Una annotazione sul termine “serra fredda”. Si usa l’aggettivo fredda perché la serra non viene riscaldata con l’apporto di energia fossile bensì trae beneficio solo dai raggi solari, pertanto durante la notte la temperatura interna si abbassa proporzionalmente a quella esterna.




























Torna  alla “Pagina Guida” di Scuola creativa